Uno dei punti d forza della nostra Università è la sua lunga e importante storia. I primordi della Facoltà di Scienze dell'Educazione (FSE) risalgono al 1937, nell'ambito dell'incipiente Pontificio Ateneo Salesiano, sotto gli auspici dell'allora Rettor Maggiore dei Salesiani, don Pietro Ricaldone. Egli volle all'interno un Istituto di Psicologia, in vista della formazione di insegnanti ed educatori competenti in pedagogia e didattica. Giacomo Lorenzini, allievo di Padre Agostino Gemelli, fonda l'Istituto di Psicologia, attrezzato per alcune misurazioni sensoriali e fornito di una piccola biblioteca e di strumenti per la valutazione individuale e collettiva.
Fu l'inizio di una crescita costante e di un moltiplicarsi di iniziative di ricerche e di studi, che portarono, dopo dieci anni, ad unirsi al fondatore due giovani professori: Alberto Van Niele e Mario Vignette; i tre docenti svolsero nel complesso quattro corsi: Psicologia educativa, Psicologia clinica, psicologia curativa e Orientamento scolastico e professionale.
Intorno al 1960, entrarono a far parte dell'Istituto di Psicologia altri tre professori formati o perfezionatisi all'estero: Manuel M. Gutiérrez (che darà inizio al corso di Psicologia Differenziale) Gérard Lutte (che introdurrà la Psicologia Evolutiva) e Albino Ronco (che insegnerà Psicologia Generale). Intanto al curricolo si aggiunsero altre tre discipline: Psicologia dinamica (Grasso), Psicologia della religione (Gian Carlo Negri), e Psicologia educativa (Calonghi). Contributi significativi nell'ambito della psicologia li offrono Gutiérrez, sui superdotati, e Lutte, sui giovani europei con una vasta indagine (25.000 soggetti) riguardo al cosiddetto "io ideale"
Quando con Motu Proprio del 24 maggio 1973 Papa Paolo VI elevò l'Ateneo Salesiano al grado di Università, l'Istituto Superiore di Pedagogia assunse l'attuale denominazione di Facoltà di Scienze dell'Educazione, entro la quale nasce e si sviluppa attualmente l'Istituto di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e di Psicologia Clinica e di Comunità.
Fu l'inizio di una crescita costante e di un moltiplicarsi di iniziative di ricerche e di studi, che portarono, dopo dieci anni, ad unirsi al fondatore due giovani professori: Alberto Van Niele e Mario Vignette; i tre docenti svolsero nel complesso quattro corsi: Psicologia educativa, Psicologia clinica, psicologia curativa e Orientamento scolastico e professionale.
Intorno al 1960, entrarono a far parte dell'Istituto di Psicologia altri tre professori formati o perfezionatisi all'estero: Manuel M. Gutiérrez (che darà inizio al corso di Psicologia Differenziale) Gérard Lutte (che introdurrà la Psicologia Evolutiva) e Albino Ronco (che insegnerà Psicologia Generale). Intanto al curricolo si aggiunsero altre tre discipline: Psicologia dinamica (Grasso), Psicologia della religione (Gian Carlo Negri), e Psicologia educativa (Calonghi). Contributi significativi nell'ambito della psicologia li offrono Gutiérrez, sui superdotati, e Lutte, sui giovani europei con una vasta indagine (25.000 soggetti) riguardo al cosiddetto "io ideale"
Quando con Motu Proprio del 24 maggio 1973 Papa Paolo VI elevò l'Ateneo Salesiano al grado di Università, l'Istituto Superiore di Pedagogia assunse l'attuale denominazione di Facoltà di Scienze dell'Educazione, entro la quale nasce e si sviluppa attualmente l'Istituto di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e di Psicologia Clinica e di Comunità.
L'Università Pontifica Salesiana, seguendo la missione indicata da Don Giovanni Bosco, fin dagli inizi, privilegia il mondo giovanile come ambito di studio e ricerca.
In linea con gli insegnamenti del Santo, educare la persona implica una prevenzione, cioè favorire la capacità di dare senso alla vita attraverso esperienze positive, e agire in coerenza con le decisioni prese. Prevenire è creare rapporti educativi capaci di stimolare e sostenere le forze interiori del giovane e di orientarlo verso nuove tappe di maturazione, verso nuove esperienze, nella prospettiva del progetto di vita cristiana (Atti CG XIX, p.41).
L'educazione è un argomento multidimensionale e come tale viene affrontato dalle diverse Facoltà dell'Università attraverso diverse prospettive. Nello specifico, la Facoltà di Scienze dell'Educazione si occupa a livello teorico e pratico della gioventù attraverso l'offerta formativa dei sei Istituti presenti. La Facoltà promuove gli studi storici, sociologici, didattici, pedagogici e psicologici rivolti all'educazione dei giovani. In maniera speciale l'Istituto di Psicologia, con la sua attività di ricerca, di studio, e di riflessione scientifica propone di osservare il mondo dei giovani nel proprio contesto, nell'ottica psicologica ed educativa.
L'Istituto di Psicologia si propone una lettura dei diversi argomenti psicologici: infanzia, adolescenza, famiglia, comunità, scuola e attività extrascolastiche in chiave educativa e sociale.
Pertanto, l'Istituto è strutturato in due curricoli:
- Psicologia, dello Sviluppo e dell'Educazione (Laurea Triennale/Baccalaureato e Laurea Specialistica/Licenza);
- Psicologia Clinica e di Comunità (Laurea Specialistica/Licenza).
Il percorso di studi ha la durata di tre anni (Laurea Triennale) più due (Laurea Specialistica) con la possibilità di accedere al ciclo di dottorato.
Gli studenti dei nostri curricoli hanno così l'opportunità nel loro percorso di studi, di approfondire, sia dal punto di vista teorico che applicativo, diverse tematiche riguardanti il mondo delle nuove generazioni.
I laureati in Psicologia sono professionisti preparati a lavorare nel campo psicologico ed in maniera speciale presso quei servizi rivolti alle problematiche dei giovani; avendo le competenze per accompagnare le nuove generazioni nel loro sviluppo verso una crescita sana, ed aiutandoli nelle difficoltà più complesse.
Nella preparazione dei nostri studenti ha un ruolo significativo anche la proposta di formazione cristiana che avviene attraverso alcuni corsi di carattere pastorale, ai quali è possibile partecipare liberamente.
Tra i nostri studenti ci sono rappresentanti di diversi paesi, nazionalità e culture sia laici che religiosi.
La proposta formativa è arricchita anche attraverso Convegni, Seminari e Giornate studio con la presenza di ospiti italiani e internazionali.