Medaglia per la Prof.ssa Cinzia Messana
- Dettagli
- Visite: 329
La comunità accademica ha conferito il titolo di Docente Emerito alla Prof.ssa Cinzia Messana consegnandole la medaglia d'argento.
"Concludo con un augurio e prego perché questa nostra Università possa continuare a crescere perché davvero qui facciamo cose belle e buone", così saluta la professoressa dopo anni di servizio svolto presso il nostro Ateneo.
Grazie della grande competenza e professionalità e degli insegnamenti trasmessi.
Logoterapia e Psicodiagnosi: presupposti per un trattamento cognitivo- esistenziale
- Dettagli
- Visite: 143
Novità editoriale di un nostro professore: Giuseppe Crea (psicologo, dottore in psicologia clinica, psicoterapeuta, analista transazionale) insieme ad Aureliano Pacciolla (psicologo e psicoterapeuta)
"L'uomo può essere paragonato ad un aviatore costretto a pilotare il suo apparecchio di notte e fra la nebbia, in cerca di atterraggio. Solo la strada indicatagli dalla strumentazione di bordo lo conduce verso la meta. ugualmente ognuno di noi, per ogni situazione in cui veniamo ad imbatterci è fissata una sola strada: solo seguendola ci è dato di realizzare le nostre possibilità" (Frankl, 2001, p.93)
Un libro utile per chi vuole specializzarsi nell'utilizzo di test perchè vengono presentati mezzi diagnostici che possono offrire spunti dinamici per un lavoro che serve ad integrare l'unicità e la variabilità della persona nel suo percorso di crescita.
Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità
- Dettagli
- Visite: 143
Un Libro di Alessandro Solipaca (Senior researcher presso l'Istituto Nazionale di Statistica, responsabile del sistema informativo sulla disabilità) e Carlo Ricci (Psicologo, Psicoterapeuta e socio fondatore dell'istituto Walden)
Uno studio, commissionato da Rossano Bartoli, della Fondazione Lega del Filo d'oro Onlus, da cui emerge la sottovalutazione dell'effettiva quantità di persone che si trovano in condizioni di sordocecità, con disabilità sensoriali e plurime e che porta a domandarsi se i servizi alla persona siano preparati a fronteggiare gli effetti di queste condizioni di salute e se riescano realmente ad essere di supporto per tutto l'arco della vita.
"Un amore che resta nella pelle": saper accompagnare i ragazzi di oggi....seguendo HARRY POTTER
- Dettagli
- Visite: 220
Un seminario interessantissimo per tutti coloro che si interfacciano ai ragazzi di oggi, che si occupano della loro crescita e che li accompagnano nelle loro sfide educative: insegnanti, genitori, educatori. Un viaggio attraverso la figura di HARRY POTTER.
Interverranno i nostri professori: A. Ricci, F.R. Busnelli, Z. Formella, C. Buonaugurio, G. Dessena, C. Budini e R. D'Alterio. Moderato dal Prof. Tadeusz Lewicki
DATA DA SEGNARE: SABATO 22 OTTOBRE DALLE 9.00 ALLE 13.00
Pagina 2 di 44