Lectio Magistralis con R. Peter
Il limite del perfezionismo... Nessuno ti chiede di essere perfetto!
Il titolo della Lectio Magistralis di Ricardo Peter; che avrà luogo martedì 13 aprile 2010, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in aula II. Nel corso del seminario il Prof. Peter ci illustrera' i fondamenti della Terapia dell'Imperfezione, che tratta la tendenza intenzionale alla perfezione, come una malattia, e la definisce una nevrosi del senso della direzione.
Il prof. Ricardo Peter è nato a Managua (Nicaragua). Dottore in Filosofía, tra i titoli conseguiti: Training in Psicoanalisi, Roma, Diploma in Personal Counseling, India. Ha vissuto a Roma per 30 anni, durante i quali è stato ambasciatore presso la Santa Sede, dal 1979 al 1990. Profesore di Antropologia del limite presso l'Università Gregoriana.
Attualmente risiede a Puebla (Messico), dove alterna la sua attività di psicoterapeuta con la ricerca e la docenza presso la Universidad Autónoma de Puebla. Tra i suoi libri publicati: Una terapia per le persone umane, Honora il tuo limite, La antropologia come terapia. Le sue opere sono state publicate in Spagna, Italia, Brasile, Argentina e Messico.
Il Prof. Ricardo Peter è l'ideatore della Terapia dell' Imperfezione. Questa è una teoria psicologica con una propria metodologia clínica e le relative tecniche terapeutiche specifiche, concepita come un trattamento del disturbo del perfezionismo.
La Terapia dell' Imperfezione fa parte di una struttura teorica che parte dal concetto del limite e si sviluppa su tre livelli: filosofico, psicologico ed etico-spirituale.
Una terapia per le imperfezioni?
Proponendosi come Terapia dell' Imperfezione, il suo obiettivo non è quello di lottare contro le limitazione proprie della natura umana, bensì farla rientrare in una esistenza che non può non essere insufficiente e difettosa. Da qui, la T. I., identifica non solamente il perfezionismo, ma anche la ricerca stessa della perfezione, un danno, tanto per la salute mentale come spirituale dell'uomo.
Il perfezionismo non aiuta a riconciliare l'uomo con se stesso, con il pretesto di realizzarlo come persona, l'ideale della perfezione porta al punto di alienare l'uomo dalla sua realtà e dal suo funzionamento, portandolo ad un vero e proprio senso di disorientamento.
INFORMAZIONI GENERALI:
L'iscrizione al Seminario di Studio è gratuita. Si accetteranno le iscrizioni in sede congressuale, fino ad esaurimento posti disponibili.
Al termine dei lavori sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Orario e Sede: ore 15:00-18:00, Università Pontificia Salesiana, Aula II -
Piazza Ateneo Salesiano 1, ROMA
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma!